There are no translations available
26° CONCORSO NAZIONALE BANDISTICO A.M.A. CALABRIA 9 - 10 marzo 2024
Articolo
1 - Bando di concorso
A.M.A.
Calabria, con il patrocinio e contributo del MiC - Direzione Generale per lo
Spettacolo, della Regione Calabria, della Città di Lamezia Terme e del CIDIM - Comitato Nazionale Italiano Musica, in collaborazione
con l’Associazione Culturale Paolo Ragone, soggetto fondatore e promotore
dell’Orchestra Giovanile di Laureana di Borrello (RC) e del Concorso Nazionale
Musicale per Complessi Bandistici ed Orchestre di Fiati Suoni in Aspromonte,
allo scopo di promuovere la cultura musicale bandistica, indice il 26° Concorso Nazionale Bandistico A.M.A. Calabria che
avrà luogo presso il Teatro Grandinetti Comunale di Lamezia Terme (CZ) dal 9 al 10 marzo 2024.
Il
concorso è riservato ai complessi bandistici e formazioni di fiati, senza
limiti nel numero di musicisti e senza limiti d’età ad esclusione delle
Categorie Giovanili, i cui partecipanti possono essere dilettanti, studenti e
professionisti.
Un
direttore può dirigere più complessi bandistici e un complesso bandistico può
essere diretto da più direttori.
Ogni complesso bandistico, può inoltre, fare esibire nel proprio
organico un massimo di 6 musicisti facenti parte di un altro gruppo e
partecipante nella stessa categoria. Mentre non c'è limite se la categoria è
diversa.
Articolo 2 – Categorie Il concorso è articolato nelle seguenti sei categorie:
Categoria
Prima
Categoria
Giovanile – sezione senior
Categoria
Giovanile – sezione junior Categoria libera
Ciascun
gruppo può liberamente iscriversi a una sola delle prime tre categorie.
Le
categorie Prima, Seconda e Terza si differenziano per il grado di difficoltà
del brano d’obbligo e il conseguente programma da concorso.
E’
ammessa la partecipazione a due categorie, purché una delle due sia Giovanili. La scelta della categoria comporta l’esecuzione del brano d’obbligo previsto dal presente bando ad eccezione della categoria libera dove il programma sarà completamente a libera scelta.
Articolo
3 - Categorie Giovanili
Le
categorie Giovanili sono rivolte a gruppi musicali senza limite nel numero dei componenti.
La
sezione senior è riservata ai gruppi composti da giovani musicisti fino
al 20° anno di età; sono, tuttavia, ammessi fuori quota un massimo di cinque
componenti ciascuno dei quali non deve superare i 26 anni d’età alla data del
concorso. La sezione junior è riservata ai gruppi composti da giovani musicisti fino al 16° anno di età; sono, tuttavia, ammessi fuori quota un massimo di cinque componenti ciascuno dei quali non deve superare i 20 anni d’età alla data del concorso. A tal proposito ogni gruppo partecipante alle Categorie Giovanili deve presentare all’arrivo un elenco di tutti i componenti accompagnato da un documento valido d’identità di ogni componente. Un responsabile della segreteria del concorso sarà incaricato di espletare l’iter di riconoscimento prima dell’esibizione del gruppo.
Articolo
4 - Categoria Libera
La
partecipazione alla Categoria Libera va considerata come un’opportunità per il
gruppo di avere dalla giuria del concorso una valutazione in ordine
all’organico, il repertorio, le reali capacità del complesso e le potenzialità
in divenire utile a meglio determinare la crescita dei gruppi musicali
partecipanti e a una maggiore consapevolezza sulla propria categoria
d’appartenenza.
Lo
scopo principale, quindi, è quello di offrire la possibilità ai gruppi che non
hanno mai partecipato ad un concorso di fare un’esperienza nuova e importante
da punto di vista didattico-formativo capace di contribuire ad una più
complessiva crescita del settore.
Il
programma di questa categoria non prevede un brano d’obbligo; ogni gruppo
partecipante può eseguire un brano di riscaldamento e uno o più brani a libera
scelta.
L‘intero
programma di esecuzione non deve superare la durata complessiva di 30 minuti,
superati i quali la giuria ha la facoltà d’interrompere l’esecuzione.
Articolo
5 - Programma del concorso e Brani d’obbligo
I
complessi bandistici dovranno eseguire il sotto indicato programma distinto per
ciascuna categoria per una durata complessiva massima di 30 minuti, con
esclusione per la Prima Categoria dove la durata massima complessiva è di 45
minuti, superati i quali la Giuria ha la facoltà d’interrompere l’esecuzione.
CATEGORIA PRIMA:
Una marcia sinfonica a piacere (brano di riscaldamento)
Brano d’obbligo: Daniel François Auber (trascr. Maurizio Managò), La Muta di Portici, Eufonia Edizioni Musicali Un brano a libera scelta
CATEGORIA SECONDA: Una marcia sinfonica a piacere (brano di riscaldamento) Brano d’obbligo: Gauthier Dupertuis, Postcards from tomorrow, Edizioni Musicali Accademia 2008 Un brano a libera scelta
CATEGORIA TERZA: Una marcia sinfonica a piacere (brano di riscaldamento) Brano d’obbligo: Enrico Tiso, Abutso Bo, Scomegna Edizioni Musicali Un brano a libera scelta
CATEGORIA GIOVANILE SEZIONE SENIOR: Un brano di riscaldamento a piacere non obbligatorio Brano d’obbligo: Clare Grundman, Little Suite for Band Boosey & Hawkes Un brano a libera scelta
CATEGORIA GIOVANILE SEZIONE JUNIOR: Un brano di riscaldamento a piacere non obbligatorio Brano d’obbligo: C. Pieraccini, F. Arrigoni, A. Moncalvo, A. Rossi, Due brani da Basic Series 11 Scomegna Edizioni Musicali. Un brano a libera scelta
I brani a libera scleta devono essere di difficoltà relative a quella della categoria in cui ciascuna banda s'iscrive. In caso di difformità il Comitato Artistico del Concorso contatterà il complesso bandistico al fine d'inserire il gruppo nella categoria d'appartenenza.
L’ordine
di esecuzione delle bande sarà stabilito dall’associazione in relazione alle
esigenze dell’organizzazione e comunicato in tempo utile ai responsabili dei
complessi bandistici.
Articolo
6 - Giuria
La Giuria, nominata dal Consiglio Direttivo
dell’associazione, sarà costituita da Felix
Hauswirth (Presidente), Fulvio Dose, Paolo
Mazza, Giuseppe Testa e Francescantonio
Pollice in rappresentanza dell’associazione.
Il Presidente dell’A.M.A. Calabria, ove ne
ravvisi la necessità, provvederà con sua determinazione motivata e soggetta a
ratifica da parte del Consiglio Direttivo, alla sostituzione di uno o più
componenti la Giuria. Possono
assistere ai lavori della Giuria i rappresentanti del MiC e della Regione
Calabria invitati dal Consiglio Direttivo.
Le
decisioni della Giuria, espresse dai singoli componenti in centesimi ed a voto
segreto, saranno definitive ed inappellabili. Per evitare un eventuale
squilibrio nella media, questa va calcolata senza tener conto dei voti estremi
(il più basso e il più alto) che, tuttavia, se assegnati da più membri la
Giuria vengono detratti una sola volta.
Articolo 7 - Criteri di giudizio
La
Giuria esprimerà il giudizio con i seguenti criteri di valutazione: intonazione,
qualità e bilanciamento del suono, tecnica e articolazione, insieme e ritmica,
espressione e dinamica, interpretazione.
Articolo 8 - Calendario
Il calendario preciso del concorso sarà comunicato
agli interessati entro il 28 febbraio 2024.
Articolo 9 - Leggii e strumenti a percussione
L’associazione
mette a disposizione dei complessi bandistici n. 40 leggii, n. 3 timpani
(26-29-32), grancassa, piatti, rullante, piatto sospeso, tambourine, wind
chimes, campane tubolari, tam tam, bongos, whip (frusta), glockenspiel,
xilofono, vibrafono e drum set.
Non
è ammesso l’uso di strumenti elettrici, se non autorizzati preventivamente
dalla Direzione Artistica.
I
battenti ed i piccoli strumenti a percussione devono essere portati da ciascuna
banda.
Articolo 10 - Punteggio
Il
vincitore assoluto per ciascuna categoria è il complesso bandistico che avrà
riportato il punteggio più alto e comunque non inferiore a 90 centesimi.
Secondo classificato è il complesso che avrà riportato un punteggio non
inferiore ad 80 centesimi. Terzo quello che avrà riportato un punteggio non
inferiore a 70 centesimi. I complessi che avranno riportato un punteggio non
inferiore a 60 centesimi saranno dichiarati idonei.
Articolo 11 - Premi Ai responsabili dei complessi vincitori saranno assegnati i seguenti premi relativa alla categoria, la medaglia dell’A.M.A. Calabria e il diploma:
Categoria Prima 1° classificato:Sax Contralto Buffet Crampon modello BC8101 del valore di € 821,00 + iva 2° classificato: Premio di cultura di € 750,00 Categoria Seconda 1° classificato: Clarinetto Buffet Crampon modello Prodige BC2541 del valore di € 546,00 + iva 2° classificato: Premio di cultura di € 600,00
1° classificato: Flauto Powell Sonaré 101 del valore di € 490,00 + iva 2° classificato: Premio di cultura € 400,00
Categoria Giovanile sezione senior 1° classificato: Tromba Besson modello BE110 del valore di € 427,00 + iva 2° classificato: Parti e partiture per bande giovanili
Categoria
Giovanile sezione junior
1° classificato: Pocket Clarinet Buffet Crampon del valore di € 200,00 + iva 2° classificato: Parti e partiture per bande giovanili
L’ammontare di tutte le borse di studio è soggetto a ritenuta d’acconto Irpef come per legge. Gli strumenti musicali offerti dalla Buffet & Crampon, che si ringrazia per il sostegno al concorso, saranno consegnati ai vincitori direttamente dalla ditta. Ai complessi secondi e terzi classificati verranno offerte la medaglia dell’A.M.A. Calabria ed il diploma. Ai restanti complessi sarà rilasciato il diploma di partecipazione. La Giuria si riserva la facoltà di non assegnare i premi, qualora non dovesse riscontrare nelle bande i dovuti requisiti. In caso di riprese fotografiche, radiofoniche, televisive, di registrazione e incisione discografica del concorso, le bande non hanno diritto a pretesa o richiesta finanziaria nei riguardi dell’A.M.A. Calabria o dell’Ente trasmittente.
Articolo
12 - Iscrizione
La
domanda d’iscrizione comprensiva degli allegati A e B dovrà essere trasmesse a
mezzo lettera raccomandata o presentate alla Segreteria entro e non oltre il 24 febbraio 2024 (per tale termine sarà tenuto valido quello risultante dal timbro
postale di partenza della domanda o da quello dell’Associazione per le domande
presentate in segreteria).
Relativamente
alle Categorie Giovanili l’elenco degli iscritti dovrà contenere per ciascuno
dei componenti anche gli estremi del documento d’identità.
Alla
domanda vanno allegati:
1)
ricevuta del versamento della quota d’iscrizione che per le Categorie
Giovanili, A e B è di € 200,00, mentre per la Categoria Libera è di € 100.00.
Le quote d’iscrizione, non restituibili in caso di mancata partecipazione al
concorso, possono essere versate con causale Iscrizione Concorso Bandistico
2022 a mezzo:
-
bonifico bancario o c/c postale presso Poste Italiane - Lamezia Terme su conto intestato “A.M.A.
Calabria” Via Celli, 23 - 88046 Lamezia Terme (CZ) Codice IBAN: IT95 Y076 0104
4000 0001 5419 880
-
in contanti direttamente alla sede dell'Associazione
2)
curriculum storico artistico e foto del complesso bandistico e del Direttore; A ciascuno dei primi quattro complessi regolarmente iscritti e classificati provenienti da fuori regione sarà offerto un contributo di € 100,00 per le spese di viaggio. Articolo 13 - Informazioni Informazioni possono essere richieste alla Segreteria del Concorso: A.M.A. Calabria Via P. Celli 23 - 88046 Lamezia Terme (CZ) Tel 0968 24580 – This e-mail address is being protected from spam bots, you need JavaScript enabled to view it - www.amacalabria.org facebook Ama Calabria o al M° Francescantonio Pollice cell 339 1601953- This e-mail address is being protected from spam bots, you need JavaScript enabled to view it al M° Maurizio Managò cell 348 0137267 - This e-mail address is being protected from spam bots, you need JavaScript enabled to view it ed al M° Michele Napoli cell 389 5510977 - This e-mail address is being protected from spam bots, you need JavaScript enabled to view it
A.M.A.
Calabria declina ogni responsabilità per eventuali danni e/o incidenti a
persone e cose prodottisi durante il viaggio o durante tutto il concorso.
L’iscrizione al concorso comporta l’approvazione incondizionata del presente
regolamento.
Per
ogni eventuale controversia il foro competente è quello di Lamezia Terme. I modelli della domanda d’iscrizione e dell’autorizzazione dei componenti della Banda o dei genitori di minori sulle norme della privacy ai sensi del D.L. 193/2003 si possono scaricare dal sito internet www.amacalabria.org
La partecipazione al concorso comporta l'incodizionata accettazione di quanto disposto dal presente regolamento
![]()
|