Tarcisio Molinaro
coordinatore artistico Percussions Master Classes

TARCISIO MOLINARO,nasce a Marano Principato ( CS ). Sin da piccolo ha mostrato la sua naturale propensione alla musica, ed in particolar modo alle percussioni. Inizia i suoi primi studi musicali con il M°Ruffolo, per poi approdare ad uno studio più specifico dello strumento con il M° Massimo Belmonte ( timpanista Philarmonia Mediterranea ), con il quale affronta la conoscenza dei rudimenti base dello strumento.

La svolta della sua pur giovane carriera, inizia nel 1995, quando entra nella classe di Strumenti a Percussione del Conservatorio “ N. Piccinni “ di Bari, sotto la guida illuminante del M° Luigi Morleo, con il quale si è diplomato poi nel 2003 con il massimo dei voti Lode e Menzione Speciale per la tecnica e la padronanza dimostrata sul tamburo. Da batterista si immerge in questo mondo prima da autodidatta, svolgendo seminari e stages con maestri quali Massimo Di Rocco ed Agostino Marangolo, diventando successivamente allievo di Alfredo Golino. Si è specializzato sulla tecnica del tamburo con Mike Quinn ( Boston Simphony ). Ha seguito un Master di Marimba e Percussioni con Nebojsa jovan Zivkovic in Germania. In seguito ha esplorato ancora meglio questo mondo studiando marimba e set-up con Jean Jeoffroy ( docente al Conservatorio Superiore di Lyon ). Approfondisce il repertorio orchestrale per gli strumenti a percussione con Michael Rosen( Oberlin Conservatory ). Nel 2005 svolge una master-class di specializzazione su marimba, vibrafono, set-up con Ney Rosauro, pietra miliare nella letteratura percussionistica, in quanto esecutore e compositore, nonché docente all’ Università di Miami. Nel 2000 ha partecipato al 1° Concorso Nazionale per strumenti a percussione, (nella categoria vibrafonisti) con ottimi risultati. Si è messo in mostra per le sue grandi doti tecniche e la sua spiccata musicalità in numerosi Concorsi nazionali ed Internazionali, tra cui: 1° Premio al Secondo Concorso Europeo “ Don Matteo Colucci “ Torrecanne ( BR ), 3° Concorso “ Onde Musicali “ Taranto , A.M.A. Calabria edizione 2003 sez. musica Contemporanea, 1° Concorso di esecuzione Musicale città di Cerisano ( CS). 2 ° Premio A.M.A. Calabria edizione 2002 sez. Musica Contemporanea, 2° Concorso “ MusicAtri European Competition “ sez. Strumenti a percussione. 3°Premio al 2° Concorso Internazionale di esecuzione Musicale “ Ars Nova “ di Teramo. Premio Speciale quale miglior interpretazione al 1° Concorso “Giovani Talenti”, Città di Mendicino ( CS ) . E’ stato inoltre vincitore dell’audizione indetta dall’ Ars Nova di Teramo per assegnare Concerti a giovani talenti del panorama musicale Nazionale. Non per ultimo poi è stato vincitore della Borsa di Studio assegnata dalla Società Umanitaria di Milano ai migliori 5 studenti dei Conservatori Italiani nel 2003.Nel 2004 è stao finalista all’ VIII edizione di Castrocaro Classica tra i migliori diplomati d’ Italia. Sempre nel 2004, è stato finalista al T. I . M. ( Tournoi International de la Musique) a Tarascon in Francia, ottenendo il secondo posto, (primo dei percussionisti Italiani).

Oltre a studiare Jazz al Conservatorio S. Giacomantonio di Cosenza con il M° N. Pisani, svolge attualmente un intensa attività concertistica che abbraccia sia il ramo orchestrale, solistico nonchè moderno. Vanta collaborazioni in passato con artisti del calibro di Petra Magoni, Valeria Visconti, Rossana Casale, Mimmo Locasciulli, Verdiana, Antonella Ruggero e Milva. E’ primo percussionista dell’ Orchestra della Magna Grecia, e collabora da tempo con altre Orchestre quali: Philarmonia Mediterranea (Teatro A. Rendano di Cosenza), Orchestra del Teatro Petruzzelli di Bari, Orchestra Grecìa della Provincia di Catanzaro, Orchestra Serrensemble di Cosenza. Vanta anche numerose collaborazioni con diverse compagnie di Operetta tra cui la “ Compagnia Nuova Operetta di Milano. Di rilievo sono anche le diverse apparizioni televisive tra cui “Notte di Luce” e “Canzonissima”, con l’Orchestra diretta da Leonardo De Amicis. Si esibisce anche con svariate formazioni di Musica da camera tra cui il Matrix Percussion Ensamble diretto da B. Forestiere, il Warhol Percussion Quartett diretto da Luigi Morleo, con cui tra l’altro si è esibito alla N.Y.U. ed al Kinsborough Community College di Brooklyn. Ha fatto parte dell’International Marimba band di Nebojsa Jovan Zivkovic . E’ fondatore con il percussionista Attilio Terlizzi del Moter Duo e con i percussionisti W. Giorno e M. Belmonte della SINDROMEDITERRANEA (Ensemble di Percussioni). Suona poi in duo con il pianista Romolo Misciagna, il quale ha trascritto proprio per lui il brano di Balakiriew “Islamey” per pianoforte e Marimba, edito dalla Berben. Di recente pubblicazione il Cd eseguito insieme al Warhol Percussiono Quartett sulle musiche di L. Morleo.

Numerosi sono anche i concerti effetuati in tutta Italia in qualità di solista: ha suonato al Teatro Mancinelli di Orvieto, Teatro A.Rendano di Cosenza, Teatro Umberto di Lamezia Terme, Teatro Angioino di Mola di Bari, Salone degli Affreschi di Milano, Salone Gaffurio di Lodi, Castello di Duino (TS), salone degli Ufficiali Taranto, Auditorium S. Agostino Paola (CS), Auditorium Ada Campagna (CS), Auditoriun UNIKA Bari, Auditorium dell’Infiorata di Genzano (Roma), Ass. Musicale Tommaso Tratta Bitonto (Bari), Convitto Nazionale di Teramo e numerosi altri.

E’ docente di Strumenti a Percussione nelle Scuole medie ad indirizzo Musicale e presso l’Istituto Musicale Sebastiano Guzzi di Lamezia Terme.

Tarcisio Molinaro è Endorser per la STUDIO 49 Marimba, BELMAN Percussioni, UFIP piatti e accessori, batteria PREMIER, percussioni MEINL.